Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
Menu principale
Orologio e Calendario

« 1 ... 10 11 12 (13) 14 15 16 ... 79 »
Punto critico : Lettera dei Genitori al Dirigente Scolastico
Inviato da Francesco Urru il 17/7/2010 16:22:28 (6313 letture)

Dai genitori della Classe Quarta, della Scuola primaria dell’istituto comprensivo di Simaxis – Villaurbana, (sede di Villaurbana) ricevo e volentieri pubblico, al fine di fare conoscere a tutti questo serio problema, la lettera che è stata al momento inviata al dirigente scolastico e ai sindaci dei Comuni del comprensorio scolastico.
Sebastiano Chighini in qualità di genitore promotore della richiesta dell'incontro pubblico precisa che: "La richiesta è depositata da una settimana presso la segreteria della scuola e delle amministrazioni locali, per questo nel testo non è indicata alcuna data dell’incontro. Ogni ritardo in merito (sono passati sette giorni), è indicativo dell’interesse che questa questione ha presso le rispettive amministrazioni."

"Gentile Consiglio di Istituto,
Gentile dirigente,
Gentili Sindaci, Amministratori comunali,
Gentili Insegnanti, Personale non docente, Genitori,
cittadini,


I genitori della Classe Quarta, della Scuola primaria dell’istituto comprensivo di Simaxis – Villaurbana, (sede di Villaurbana) chiedono urgentemente un incontro pubblico di tutte le componenti scolastiche, al fine di diradare ombre e preoccupazioni che si addensano sull’andamento del prossimo anno.
In occasione dell’anno 2008 - 2009, allarmati per l’andamento delle attività scolastiche dell’Istituto Comprensivo di Villaurbana: abbiamo discusso i provvedimenti e le scelte come: la chiusura della segreteria amministrativa, spostamento della sede dirigenziale, accorpamento all’istituto comprensivo di Simaxis, riduzione docenti e del personale Ata, assenza di un programma di iscrizioni pluriennale, etc., per la coerenza con cui perseguono sempre più una dismissione a piccoli passi, della esistenza della scuola nel territorio dell’Arci Grighine.
In questo anno scolastico appena concluso, abbiamo avuto modo di apprezzare gli sforzi, degli insegnanti, al fine di mantenere unite le classi di pari-età degli allievi, accrescendo l’attenzione per i nuovi iscritti, personalizzando i loro percorsi di crescita, equilibrando l’apprendimento del gruppo classe etc. Oggi temiamo vengano essi stessi vanificati, se non viene assecondata una azione convincente e matura, presso tutti i soggetti che allestiscono l’offerta del servizio scolastico delle comunità di Villaurbana, Siamanna, Siapiccia.
In questi giorni nelle “voci” e nei “si dice” di tanti, vi è oltre alla possibilità concreta del consolidarsi della pratica delle pluriclassi (nelle altre comunità), la formazione di una di queste, anche presso la sede di Villaurbana.
Nell’accorpamento della classe Prima (5-6 anni, con un numero di sei allievi), con la classe Quinta (9-10 anni con un numero di dieci), è evidente a tutti come possa danneggiare la completa organizzazione dell’offerta formativa, della sede di Villaurbana.
Provocata non soltanto dalla eliminazione di una classe e dalla conseguente riduzione, o smistamento degli insegnanti, ma soprattutto dalle tante dinamiche pericolose per le famiglie e soprattutto per i bambini che ciò potrebbe attivare.
Minimamente garantiti, profondamente preoccupati da una assoluta assenza di informazione istituzionale, in merito, da parte delle Autorità scolastiche e Comunali. Increduli di fronte alla costante e ripetuta “eventualità o temporalità” con cui viene "promossa di fatto" la pluriclasse, da una azione di convincimento subdola; viviamo questo momento con grande apprensione.
Rifiutiamo l’idea che la pluriclasse si palesi, sempre più quale conseguenza di più generali responsabilità programmatorie e da una scarsa attenzione delle amministrazioni locali per la scuola, temiamo nel contempo quanto possa prodursi da una inevitabile catena di effetti, indotti e suscitati non soltanto dai meccanismi esclusivamente “ragionieristici” del Decreto Gelmini.
La complessità di una situazione generale, non deve confondere il risparmio di risorse finanziarie, con l’importanza della presenza della scuola, dando corso all’arenarsi definitivo di una programmazione seria, all’efficacia e alla stessa esistenza dei servizi scolastici nel nostro territorio.
Al fine di chiarire ogni percorso o soluzione contraria ad una simile incresciosa situazione, siamo consapevoli che solo una azione informata e qualificata delle istituzioni, lontana dal particolarismo e dagli individualismi, può davvero promuovere una scuola dell’Arci Grighine:

Chiediamo urgentemente un incontro pubblico, quindi per illustrare quanto si sta compiendo, per rassicurare tutte le famiglie e le comunità coinvolte, da un simile e cruciale snodo.
Convinti tutti, che si debba evitare lo smantellamento della presenza della scuola primaria nella nostra comunità e nel territorio.

Chiamiamo ogni istituzione
a rendere concreto il principio di sussidiarietà, con cui si programma e si promuove il vero risparmio dei soldi pubblici.
Interessarsi non ai propri fortini, ma qualificare e difendere la scuola, nel territorio, vuol dire soprattutto promuovere la stabilità delle sedi, della sua azione educativa e qualificativa, fatta tra l’altro di competenze e professionalità locali.
L’aggravarsi della situazione economico finanziaria della Regione e dello Stato, impone l’urgenza di una difesa tempestiva, critica dei bisogni formativi, soprattutto con la individuazione di soluzioni sovra comunali, per far fronte ai tagli economico finanziari, ancor più penalizzanti i territori più deboli.
Tenere desta l’attenzione per l’affermazione di una scuola, individuata quale sede stabile e non semplice avamposto di civiltà, vuol dire negare le pluriclassi. Ribadire il bisogno illustrato da tutte le ricerche pedagogiche su questa età, ovvero affermare l’importanza della gradualità e della contemporaneità dell’apprendimento, dei bambini della stessa età. In questo senso la scuola deve semmai raccogliere nuovi ed ulteriori bisogni e esigenze formative, educative e partecipative, rilanciando ancora di più tutti i suoi momenti, formali ed informali.

Chiediamo venga individuata per questa istituzione, una maggiore attenzione, si definisca il riconoscimento strategico del suo ruolo, quale premessa indispensabile per ogni nuovo sviluppo professionale, culturale e socio economico di queste aree.
Chiediamo a tutti di fare la propria parte, coinvolgendo la Dirigenza Regionale della scuola e l’Assessore Regionale alla Pubblica Istruzione in virtù del patto di residenza esistente tra tutti i cittadini di queste comunità. Un patto che rischia di essere travolto, se affidato alla estemporaneità ed all’improvvisazione. Su di esso non crediamo si possano aprire le guerre dei poveri, tantomeno liberare a passi incipienti la privatizzazione delle funzioni della scuola, assolutamente strategiche nella loro geografia, ma soprattutto decisamente più penalizzante per coloro che sono “meritevole ancorché privo di mezzi”.

Chiediamo a questo scopo:

Al Dirigente dell’Istituto comprensivo Villaurbana- Simaxis, di illustrare la situazione locale e sovra comunale in merito. Facendo riferimento allo stato delle cose, alle soluzioni possibili, alle azioni necessarie da parte di tutti.
Al sindaco ed ai sindaci di qualificare la loro posizione e la posizione delle rispettive comunità coinvolte, riguardo la gestione concordata di questo importante servizio, mediante l’attivazione di azioni consorziate con i centri vicini di Siamanna e Siapiccia.
Agli insegnanti di esplicitare ogni informazione necessaria riguardo l’efficacia della didattica, le sue priorità, ma soprattutto dentro una pluralità dell’offerta formativa, che non può avvenire in sedi organizzative, amministrative, finanziarie, concepite come avamposti.
Ai genitori di esporre le ragioni della loro scelta, per iscrivere i propri figli nella scuola delle comunità del territorio, farli divenire consapevoli del necessario pluralismo delle didattiche, associative, educative, oggi indispensabili, per respingere la perfidia dei meccanismi della Legge Gelmini, che dalla scelta di una sola famiglia, fa ricadere con grave pregiudizio le sue gravissime conseguenze su tutti i bambini delle tre comunità.
Partecipiamo tutti attivamente, all’incontro pubblico del giorno ….. al fine di individuare concretamente una fuoriuscita da questa deriva, per ciò che oggi e per i prossimi anni inevitabilmente trascina con sè, per la società tutta dell’Arci Grighine, la scomparsa della scuola.

I genitori della classe IV (seguono le firme)"

Voto: 0.00 (0 voti) - Vota questa news - Commenti?
Convocazioni del Consiglio Comunale : 12 Luglio 2010 ore 19.00: Sessione Straordinaria del Consiglio Comunale
Inviato da Francesco Urru il 8/7/2010 14:39:15 (2287 letture)

Per lunedì 12/07/2010 alle 19.00 è convocato il Consiglio Comunale di Villaurbana, con i seguenti punti all'ordine del giorno:
1) Approvazione Rendiconto di Gestione;
2) Programmazione quota-parte Avanzo di Amministrazione Esercizio 2009;
3) Rinnovo convenzione per lo svolgimento in forma associata delle funzioni di Segreteria Comunale Comune di Villaurbana-Palmas Arborea;
4) Riprogrammazione Fondi (Economia) ex L.R. n. 37/98 - Annualità 2009;
5) Piano locale per l'Occupazione giovanile anno 2010 - Programmazione;
6) Realizzazione di un Parco Urbano nell'area della Zona 167 (P.E.E.P) - Studio di fattibilità;
7) Mappa multimediale sperimentale sulla toponomastica della Sardegna - Approvazione Toponimo ufficiale del Paese in lingua Sarda;
8) Ratifica delibera G.C. n.60 dell'11.06.2010 "Variazione al Bilancio di Previsione 2010".
Come potete notare gli otto punti all'ordine del giorno sono importanti per tutta la comunità, per questo vi invito, come faccio tutte le volte, ad assistere numerosi ai lavori del Consiglio Comunale, per conoscere meglio i vostri Consiglieri Comunali, che tra meno di un anno sarete chiamati di nuovo a scegliere anche in funzione del loro operato.

Voto: 10.00 (1 voto) - Vota questa news - Commenti?
Politica Provinciale : Richiesta rispetto norme statutarie in riferimento alla composizione della Giunta Provinciale.
Inviato da Francesco Urru il 24/6/2010 1:35:57 (2653 letture)

Da Mario Tendas ricevo e volentieri pubblico il seguente comunicato stampa :
A TUTTI GLI ORGANI DI INFORMAZIONE
LORO SEDE
Nella speranza di fare cosa gradita, unitamente alla presente, Vi invio copia della richiesta formalizzata e protocollata ieri sera, durante la prima seduta del consiglio provinciale da parte del gruppo del Partito Democratico.
La richiesta – come meglio specificato nel documento integrale che si allega alla presente – è finalizzata al rispetto delle norme statutarie in riferimento alla composizione della Giunta.
Nello specifico il gruppo del PD si auspica che il neo Presidente De Seneen provveda ad assicurare all’interno della giunta una presenza femminile al fine di rispettare la norma statutaria.
Il gruppo del PD evidenzia, peraltro, che in una democrazia moderna la questione della rappresentanza femminile non può essere più essere ascritta soltanto ad un'istanza di natura procedurale e regolamentare, ma costituisce, invece un problema sostanziale e lo snodo centrale della maturità e dell'effettività democratica delle nostre Istituzioni.
A detta dei consiglieri del PD, in questa ottica, qualsiasi società che si definisca democratica non può, infatti, considerarsi tale se non si avvale, nei suoi organismi di governo e di gestione, dell’apporto degli uomini e delle donne insieme. Di uomini e di donne che, pur essendo diversità singole, insieme costituiscono quell’unità da cui un sistema politico e democratico per essere equo ed equilibrato, non può prescindere.
Con la speranza che venga dato opportuno risalto alla questione si coglie l’occasione per porgere i più cordiali saluti.

Per il Gruppo PD in consiglio provinciale

Mario Tendas

Qui di seguito il testo integrale della richiesta inoltrata:

Voto: 0.00 (0 voti) - Vota questa news - Leggi tutto... | altri 6017 bytes | Commenti?
Convocazioni del Consiglio Comunale : 7 Giugno 2010 ore 19.00: Sessione Straordinaria del Consiglio Comunale
Inviato da Francesco Urru il 3/6/2010 12:32:22 (2215 letture)

Per lunedì 07/06/2010 alle 19.00 è convocato il Consiglio Comunale di Villaurbana, con i seguenti punti all'ordine del giorno:
1) Proposta F.lli Pisci - Determinazione Consiglio in merito alla proroga della concessione e cambio destinazione ex discarica in località Pra Pinna - Approvazione schema convenzione;
2) Lavori di "Realizzazione di un Centro Pilota per la Panificazione tradizionale con forni e laboratorio didattico" - Indirizzi per l'utilizzo dei locali di panificazione;
3) L.R. n. 20/97 - Progetto Obiettivo Interistituzionale "Tutela della Salute Mentale" annualità 2009 - Approvazione protocollo d'intesa.

Come potete notare i punti all'ordine del giorno sono importanti per tutta la comunità, per questo vi invito, come faccio tutte le volte, ad assistere numerosi ai lavori del Consiglio Comunale, per conoscere meglio i vostri Consiglieri Comunali, che tra un anno sarete chiamati a giudicare di nuovo per il loro operato.

Voto: 0.00 (0 voti) - Vota questa news - Commenti?
Politica Regionale : 
Inviato da Francesco Urru il 21/5/2010 18:07:56 (2775 letture)

Dal sito della Regione Sardegna leggo e vi riporto quanto segue:
E’ stato siglato un accordo di programma tra L’Assessore regionale della difesa dell’ambiente Dott. Giuliano Uras e le comunità locali dell’area di alto valore naturalistico e ambientale del Monte Arci, l’Ente Foreste e la Provincia di Oristano.

L’Accordo è volto all’istituzione di un parco naturale regionale ai sensi della L. R. 31/89 che regola l’istituzione e la gestione delle aree protette.

I Comuni coinvolti di Ales, Marrubiu, Masullas, Morgongiori, Palmas Arborea, Pau, Santa Giusta, Siris, Usellus, Villaurbana e Villaverde, che si sono costituiti in consorzio per la gestione del parco, dovranno predisporre un progetto finalizzato alla tutela e alla valorizzazione delle peculiari risorse naturali e ambientali, all’armonico sviluppo del territorio e all’individuazione di adeguate forme di gestione dell’area.

Per l’attuazione del progetto la Regione mette a disposizione le risorse finanziarie stabilite secondo i criteri della Delibera della Giunta regionale n. 55/14 del 16.12.2009. Gli Enti sottoscrittori dell’accordo, che ha validità 2 anni, si impegnano ad avviare le attività propedeutiche per l’istituzione dell’area protetta ed ad impiegare prioritariamente i lavoratori disoccupati residenti nei Comuni sottoscrittori dell’accordo.
Che sia la volta buona che il parco del Monte Arci inizia ad esistere realmente e porta un pò di turismo ecosostenibile dalle nostre parti?

Voto: 0.00 (0 voti) - Vota questa news - Commenti?
« 1 ... 10 11 12 (13) 14 15 16 ... 79 »
Siti segnalati (link)
Scelta per voi
Piazzetta Sinis
Realizzazione a cura di Francesco Urru © 2001-2019 Villaurbana.net: Il Portale di Villaurbana

ShinyStat