Eventi culturali : 11 Dicembre 2010: Convegno su Antioco Zucca. |
Inviato da Francesco Urru il 3/12/2010 0:46:03 (4399 letture) |
Dagli Assessori del Comune di Villaurbana ricevo e con piacere vi pubblico quanto segue: "Gentile amico, gentile amica, ci piacerebbe tu potessi essere presente a questo appuntamento, occasione per celebrare un personaggio che di Villaurbana fece parlare in Italia e in Europa. Un cordiale saluto, per l’Amministrazione Comunale, Mauro Dessì.
CONVEGNO “Antioco Zucca, filosofo di Villaurbana a 50 anni dalla morte”.
Villaurbana, 11 dicembre 2010, ore 18.00 Centro Socio Culturale A. Garau.
Interverranno: Avv. Luca Casula, sindaco di Villaurbana “Antioco Zucca, su professori di Villaurbana”.
Dott.ssa Antonella Casula, responsabile Archivio Storico di Oristano “Antioco Zucca, filosofo pensatore: presentazione dell’inventario del fondo documentario”.
Prof. Salvatore Obinu, docente di storia e filosofia, professore di filosofia per il Ministero dell’istruzione, università e ricerca. “Antioco Zucca, l’unico filosofo teoretico della Sardegna”.
Prof. Antonio Pinna, ex preside Istituto d’Arte Oristano, autore del libro “Antioco Zucca, un filosofo sconosciuto”. “Antioco Zucca, un personaggio ancora da scoprire”.
A seguire
Premiazioni del 1° concorso letterario Antioco Zucca riservato agli studenti villaurbanesi maturatisi nell’anno 2010.
Da parte mia l'invito per tutti a non mancare a questo importante momento che potrà aiutarci a capire meglio il nostro grande filosofo Antioco Zucca. |
|
Convocazioni del Consiglio Comunale : |
Inviato da Francesco Urru il 30/11/2010 9:16:42 (2124 letture) |
E' convocato il Consiglio Comunale, in prima convocazione per martedì 30 novembre 2010, in seconda convocazione per mercoledì 01 dicembre 2010, alle ore 19.00, per discutere il seguente ordine del giorno:
1. Art. 175 D. Lgs. n. 267/2000 - Variazione al Bilancio di Previsione Esercizio 2010; 2. Criteri generali per la definizione del Nuovo Regolamento degli Uffici e dei Servizi alla luce dei nuovi principi del D. Lgs. n. 150/2009 (Legge Brunetta) ; 3. Ratifica deliberazione G.C. n. 111 del 5.11.2010 avente per oggetto ''Variazione al Bilancio di Previsione Esercizio 2010'';
|
|
Eventi in Sardegna : |
Inviato da Francesco Urru il 6/10/2010 8:44:59 (2425 letture) |
 Dall'organizzazione dell'evento ricevo e pubblico volentieri la descrizione di questa interessante manifestazione giunta alla sua quarta edizione: "IL WEEK END WARRIORS, MANIFESTAZIONE DEDICATA AGLI APPASSIONATI DEL FUORISTRADA 4X4, VEDRÀ SABATO 30 E DOMENICA 31 OTTOBRE LA SUA 4^ EDIZIONE SARDA.
L’appuntamento sarà nel piazzale della Cantina Sociale del Mandrolisai, le iscrizioni e consegna road-book avranno inizio alle ore 14,00 (per chi arriva prima ed avrà bisogno di assistenza siamo a disposizione ai numeri che sapete). Entro le 15,00 partiranno le prime vetture; sarà un percorso inferiore ai 30 km, l'ambiente è montagna, se piove aumenta l'esigenza di gomme da fango, in ogni caso si incontrerà qualche sasso da superare, per cui chi ha le piastre potrebbe trovarle utili; la tappa termina in una località campestre, dove consumeremo insieme una cenetta tipica, degusteremo un pò di buon vino locale e, salvo impedimenti dell’ultima ora, potremo fare quattro salti al suono dell’organetto. Per il pernotto, si fa riferimento alle strutture del paese e dei dintorni; per chi lo desidera, c’è la possibilità di accamparsi nel sito, al naturale. DOMENICA appuntamento alle otto sempre nel piazzale della Cantina Sociale del Mandrolisai . Il tempo di consegnare il road book ed illustrare la giornata, quello di accettare nuovi iscritti, e si parte per la seconda tappa. La prima parte ci porterà a visionare alcuni siti particolari della zona, con tratti mediamente impegnativi, mentre con lo scorrere delle “note” il percorso si farà più tecnico ed avvincente (nei punti particolarmente impegnativi ci sarà personale che fornirà la necessaria assistenza a chi ne avrà bisogno), per culminare in zona “Kinneli”, dove, in un sito preparato i partecipanti si cimenteranno in una prova finale di abilità, che mostrerà anche al pubblico quali sono le potenzialità di mezzi, preparati e non preparati, che nascono per lavorare ma possono consentire anche piacevoli e sicuri momenti di svago. Entro le ore 14,00 contiamo di sederci a tavola, questa volta in uno degli ottimi ristoranti del paese. Durante il pranzo distribuiremo dei piccoli, simbolici premi, da donare agli equipaggi che nelle due giornate hanno evidenziato caratteristiche peculiari o particolarmente simpatiche, sempre nel massimo rispetto delle norme del Codice della Strada, della Natura, della proprietà privata e di quella pubblica. Vi aspettiamo numerosi ! ! !
il team no-limits 4x4 sardo."
|
|
Eventi culturali : La Lingua Sarda s'impara meglio da piccoli:lettera dell'amministrazione Comunale di Villaurbana ai genitori |
Inviato da Francesco Urru il 20/8/2010 15:53:13 (2500 letture) |
A totu is Mammas e is Babbus
de is pipius e piciocheddus de 0 a 13 annus
Prot. n. _______________
Biddobrana, 10 de austu de su 2010
Mammas e Babbus Garbosus,
a intru de su programma de initziativas “Bivi s’istadiali 2010”, cun s’agiudu de su Servìtziu linguìsticu comunali (chi aberit ònnia lunis a mangianu in is localis de sa domu comunali, de is 9.00 a is 14.00), eus apariciau po cenàbura 20 de austu, a ora de is ses de merii, una cunferèntzia intitulada “Su profetu de s’educatzioni linguìstica bilìngui cabudàrgia”, a incuru de Antoni Nàtziu Garau. S’atòbiu s’at a fai in sa sala de is cunferèntzias de su Centru sòtziu-culturali “Agostino Garau”.
Una circa sotziulinguìstica presentada in su 2007, fata a manus de pari de sa Regioni Autònoma de Sardìnnia cun is Universidadis de Casteddu e de Tàtari, at ammostau ca sa punna de s’imparu de sa lìngua sarda de mamma/babbu a fillu, in biddas meda de Sardìnnia, est a si firmai e ca su sardu, giai de s’acabbu de is annus Sessanta de su sèculu passau, at incumentzau a no essi prus sa lìngua de sa sotzializatzioni primàrgia comenti fiat in antis. Arregordendi su tìtulu de un’istùdiu de s’istadu de saludi de sa lìngua sarda in sa bidda de Iscanu, fatu de Roberto Bolognesi e Antiogu Cappai-Cadeddu in su 2002, iaus a podi nai ca su sardu est “un condannato a morte che gode di ottima salute”.
Insaras tocat a si pregontai: poita acontessit custu? Poita is fueddadoris sardus megant de firmai s’ùnica manera chi permitit a una lìngua de sighiri a bivi, est a nai s’imparu de una generatzioni a s’atra? Custu sèberu, fortzis, ddu fadeus po sa percetzioni prus manna de s’utilesa de s’italianu cunforma a cussa de su sardu in sa comunicatzioni moderna e fintzas poita ca sigheus a crei ca is fillus nostus, italòfunus, ant a gosai de unu prestìgiu sotziali prus mannu. Fadendi custu arraxonamentu, però, si nd’iscaresceus de tres cosas de fundamentu: 1) su ndi pesai a fillus nostus in sardu non bolit nai a ndi ddus pesai in sardu feti (no iat a torrai a contu!), ma in sardu puru; 2) istùdius iscientìficus ant ammostau ca su cerbeddu de is pipius permitit de imparai e manigiai duas, tres ... totu is lìnguas chi boleus (a tenori de su tempus de ‘espositzioni’ a ònnia lìngua) chentza chi s’una ndi pighit su logu a s’atra; 3) est oramai seguru chi su plurilinguismu, prus che totu si est cabudàrgiu, ispòddiat me in is pipius unu profetu chi est cosa de ispantu poita ca: ddus agiudat a imparai mellus is lìnguas chi intendint e a ddas apoderai seberadas, ddus agiudat a imparai mellus e prus in pressi atras lìnguas istràngias, ddus agiudat a imparai a ligi in antis de is pipius chi connoscint una lìngua feti, ddis afòrtiat is capatzidadis de atentu e de relatzioni, ddis giait un’aina in prus po cumprendi e po bivi su chi acontessit in su mundu, ddis afòrtiat su sentidu de s’identidadi culturali. Non est pagu cosa!
Po cussu, teneus su praxeri de s’invitai a sa cunferèntzia, chi si pregaus de ascurtai in medas, cun s’ispera chi s’educatzioni linguìstica de is pipius e piciocheddus biddobranesus, s’impènniu educativu de Bosatrus Mammas e Babbus e su tempus benidori de sa lìngua sarda, po su chi tocat a sa bidda nosta, ndi potzant tenni profetu mannu e cuncretu.
Cun is saludus prus bellus!
Su Sìndigu S’Assessori de sa Cultura
__________________________ ______________________________ Leggi il testo in Italiano
|
|
|