Villaurbana risale al
periodo romano, e lo dimostra una strada nelle campagne
al confine con Usellus e Mogorella. La presenza di
numerosi nuraghi porta a credere che sin dall' antichità
il territorio fosse abbastanza popolato. Una leggenda
parla di una pastorella di nome Luxia Arrabiosa che
pascolava il suo gregge nelle colline del Grighini, era
così egoista che tutte le cose che non offriva e non
prestava a chi non ne aveva bisogno diventavano di
pietra, e alla fine si trasformò anche lei in pietra.
Un' altra leggenda racconta, che dei pastori di Usellus
trovarono nei boschi la statua di Santa Margherita, la
patrona di Villaurbana, e in quello stesso punto venne
costruita una chiesa in suo onore. Tutto ciò risalirebbe
al VII o all'VIII secolo. Un' altra leggenda tramandata
dagli antenati, dice che le prime abitazioni sono state
costruite dai signori di Fordongianus che nel periodo
estivo si dice che venissero a godersi l' ombra dei lecci
secolari che erano molto numerosi. |
|
Ci sono dei portali ad arcata, con l'
arco fatto a mattoni generalmente di colore rosso. Sono
di legno e nell' anta destra c' è una porta più
piccola. Non ci sono particolari monumenti oltre alla
madonnina e alla statua dei caduti. C' è una chiesa
campestre, restaurata di recente,quella di San Crispo, che si trova in una
località chiamata Sa funtan e Santu Cristus alla quale
è legata una leggenda.
|
 |