Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
Menu principale
Orologio e Calendario

« 1 ... 15 16 17 (18) 19 20 21 ... 79 »
Punto critico : SCUOLA & GIOVANI: Restare o scappare dall'Italia?
Inviato da Francesco Urru il 30/11/2009 23:32:04 (2294 letture)

In questi giorni si discute in rete ed in tv la lettera pubblicata da Repubblica che un padre illustre scrive al proprio figlio esortandolo a lasciare l'Italia appena possibile.
Qui di seguito il testo della lettera, che impone a tutti una profonda riflessione su come si è ormai ridotta la nostra Nazione:

Voto: 0.00 (0 voti) - Vota questa news - Leggi tutto... | altri 5537 bytes | Commenti?
Dal Consiglio Comunale : 
Inviato da Francesco Urru il 28/11/2009 15:27:10 (2581 letture)

E' convocato per il giorno 30 novembre, alle ore 19.00, presso la Casa Comunale il Consiglio Comunale per discutere il seguente Ordine del Giorno:

1. Art.175 D.Leg. n.267/2000 Variazione di Assestamento Generale al Bilancio di Previsione Esercizio 2009;
2. Integrazione e modifiche al Programma delle Attività e dei Servizi in forma non associata nel settore Socio – Assistenziale anno 2009.

La seduta di Consiglio è aperta al pubblico.

Voto: 0.00 (0 voti) - Vota questa news - Commenti?
Punto critico : Visioni d'insieme.
Inviato da Francesco Urru il 27/11/2009 21:50:00 (2809 letture)


Foto realizzata il 24 Novembre 2009
Continua

Voto: 7.00 (5 voti) - Vota questa news - Leggi tutto... | altri 561 bytes | 1 commento
Punto critico : Ad ogni paese le sue buche?
Inviato da Francesco Urru il 26/11/2009 1:35:59 (2260 letture)


Più passa il tempo e più ci si accorge di come tante cose non funzionano nella struttura organizzativa del gestore unico dell'acqua in Sardegna.
Non è concepibile che si tengano 20 giorni le strade nelle condizioni in cui sono in attesa di un adeguato ripristino dell'apposito manto.
A Villaurbana come a Siamanna percorrere la via principale del paese è diventata un'impresa da provetti frequentatori del Rally della Costa Smeralda, schivare o percorrere le lunghe buche sull'asfalto mette a dura prova nervi e sospensioni e dopo 20 giorni cominciano a saltare gli uni e le altre.
Eppure la carta del servizio idrico integrato preparata nel 2007 a garanzia di un rapporto corretto con gli utenti, fissava tempi stretti per la soluzione di qualunque problema creato dall'ente.
Oggi ancora nessuno si sente in dovere di richiamare in maniera perentoria l'ente alle proprie responsabilità nella gestione del bene pubblico con le conseguenze che ovunque sono sotto gli occhi di tutti.
Aggiornamento del 27 Novembre 2009:
In data odierna hanno finalmente ripristinato il manto stradale sulle strade di cui abbiamo parlato in questo post. Grazie ABBANOA meglio tardi che mai!

Voto: 9.00 (2 voti) - Vota questa news - Commenti?
Eventi in Sardegna : La Marcia Mondiale in Sardegna
Inviato da Francesco Urru il 31/10/2009 20:00:00 (2820 letture)

Dal sito marciamondiale.org leggo e vi riporto quanto segue:
A partire dal 5 novembre una settimana ricca di iniziative per promuovere le richieste della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza.


Partita il 2 ottobre da Wellington in Nuova Zelanda, la Marcia Mondiale sta attraversando il globo per chiedere il disarmo nucleare e convenzionale, il ritiro delle truppe dai territori occupati e il rifiuto della guerra.
Un gruppo variegato di persone attraverserà l'isola da Cagliari ad Olbia, passando per Iglesias, Ghilarza, Sassari e Bortigiadas, per approdare a Roma in concomitanza con gli eventi capitolini, tra gli altri l'udienza papale.
E' così che la Sardegna fa proprie le richieste della marcia mondiale, iniziativa promossa dall'associazione internazionale umanista Mondo Senza Guerre e Senza Violenza, che vede l'adesione di capi di stato, personaggi dello sport, dello spettacolo e della cultura.
Ricco il programma degli eventi culturali, atteso il coinvolgimento degli studenti che marceranno e, come ad esempio ad Iglesias, creando il simbolo della pace. Conferenze, concerti, mostre, partite di rugby, con le magliette della marcia, spettacoli teatrali - come quello che andrà in scena a Cagliari il 5 novembre al Teatro Nanni Loi per festeggiare la partenza di questo tratto di Marcia Mondiale isolana per la Pace e la Nonviolenza. Prevista per il 7 novembre a Ghilarza, la conferenza del segretario regionale di Mondo senza guerre, Federica Colomo che illustrerà le richieste avanzate da questa Marcia Umana che si concluderà ad Olbia il 10 Novembre per solcare il mare alla volta di Roma e proseguire per il resto d'Europa, in America ed infine giungere il 2 gennaio ai piedi dell’Aconcagua, Punta deVacas (Argentina), avendo percorso 160.000 km in tre mesi attraverso tutti i continenti.

Segue il programma dettagliato e calendario degli eventi:
5 NOVEMBRE - CAGLIARI
15.25 Breve discorso di apertura alla Marcia Mondiale a Cagliari
15.30 Musica dal vivo con Area sociale 3
16.00 Partenza dal Lazzaretto di Sant'Elia con tappe al Bastione di St.Remy e al Viale Buoncammino per arrivare alla Facoltà di Lettere
19.30 cena sociale
20.40 al Teatro Nanni Loi in scena lo spettacolo del Teatro Theandric.

6 NOVEMBRE - IGLESIAS
Mattina: marcia simbolica fatta dai bambini delle elementari e i ragazzi delle scuole medie che attraversa la città per concludersi sul colle del Buon Cammino.
All’arrivo si creerà con i ragazzi il simbolo della pace nel piazzale antistante la chiesa e si organizzerà un Karaoke delle canzoni che richiamano la pace e la
solidarietà tra i popoli.
Dal 6 al 11 novembre presso il Palazzo Vescovile, mostra fotografica sulla Palestina a cura della Caritas. Sempre dal 6 al 11 novembre, mostra delle opere
realizzate dagli studenti del Liceo Artistico sul tema della pace e nonviolenza, presso il loro liceo.
Conferenza su Gaza e il dramma del popolo Palestinese, con la partecipazione Vittorio Arrigoni, unico italiano presente dallo scorso agosto a Gaza.

7 NOVEMBRE - GHILARZA
Mattina: arrivo dei marciatori
10:00 corteo simbolico delle scuole superiori, medie, elementari e d'infanzia fino al municipio.
11:00 conferenza, interverranno il sindaco e segretario regionale di Mondo Senza Guerre, Federica Colomo, presso l'auditorium comunale
15:00 lavori sulla nonviolenza a cura dei ragazzi dell'ACR presso i giardini delle scuole elementari
17:00 Incontro con le associazioni - Per un'intesa nonviolenta
18:30 Concerto fino a notte inoltrata.

8 NOVEMBRE - SASSARI
Mattina: Breve percorso della Marcia Mondiale nel centro della città, probabilmente da Piazza d'Italia percorrendo il centro storico sino alla stazione.
Concerti, alcuni dei quali in tema aderente alla MM e spettacoli e interventi teatrali
Sera: proiezione di alcuni documentari e dei video sulla non violenza arricchiti da spettacoli, musica, mostre e dal contributo del Soka Gakkai di Sassari e
dell'associazione Respira di Patrizia Cossu.

9 NOVEMBRE – BORTIGIADAS (Provincia Olbia –Tempio):
ore 10:00 partenza dalla piazza belvedere e marcia attraverso il paese con i bambini di scuole elementrai, medie e superiori. sono previste delle tappe perchè i bambini delle scuole elementari possano raccontare le esperienze di guerra dei nonni. all'arrivo nella piazza san nicola brevi interventi musicali e teatrali.
ore 12:00 proiezione presso i locali della biblioteca di documentari:
Parole da Ercolano di Nicola Campiotti
"La lunga marcia dei diritti umani prodotto dalla tavola della pace, oordinamento nazionale enti locali per la pace e i diritti umani, una forza più potente del centro Sereno Regis
nel pomeriggio si terrà un torneo di calcetto per testimoniare l'importanza dello sport nel creare coesione e solidarietà
ore 21:00 proiezione di un film/documentario

10 NOVEMBRE – OLBIA
Arrivo marciatori 10 novembre. Conferenza, orario da stabilire.
Ospiti alla conferenza: Provincia, Comune.
Marcia all’interno della città di Olbia:
Partenza dal Comune verso la sede di Portu Quadu. L’evento verrà organizzato con l’ausilio delle forze dell’ordine, della protezione civile.
Il 10 notte partenza dal porto di Olbia per Civitavecchia e quindi Roma.

ALCUNE ADESIONI LOCALI: Provincia di Olbia-Tempio, Sindaco di Olbia, Comune di Villaurbana, Comune di Bortigiadas, Comune di Ghilarza, il pittore Giuseppe Bosich, Gianni Polinas ed inoltre Scirarindi - il Portale della Sardegna naturale, 4Caniperstrada Produtzioni, Amici dell'Arte, Ananda Ashram, Arci Iglesias, A.S.D. Respira, Centro Hanuman, Gruppo d'intervento giuridico Onlus, Mediterraneo Film Festival, Rete Radié Resch, Sa Defentza Sotziali, S.O.M.S. Ghilarza, Theandric Teatro Nonviolento, Utopie Onlus."


Nel nostro piccolo cercheremo di essere presenti sabato 7 Novembre a Ghilarza per testimoniare in prima persona per la pace, la nonviolenza ed il disarmo mondiale.

Voto: 0.00 (0 voti) - Vota questa news - Commenti?
« 1 ... 15 16 17 (18) 19 20 21 ... 79 »
Siti segnalati (link)
Scelta per voi
Nevicata sul Monte Grighine
Realizzazione a cura di Francesco Urru © 2001-2019 Villaurbana.net: Il Portale di Villaurbana

ShinyStat