Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
Menu principale
Orologio e Calendario

« 1 ... 39 40 41 (42) 43 44 45 ... 79 »
Spettacoli e manifestazioni : Cavalcata Sarda edizione 2008: il gruppo folk "Biddobrana" in sfilata per le vie di Sassari ed in allegria con gli amici di tutta la Sardegna
Inviato da Francesco Urru il 19/5/2008 16:35:14 (4024 letture)

Una giornata iniziata alle 6 del mattino per essere puntuali all'appuntamento con l'ambita vetrina sassarese che annualmente consente ai gruppi folk isolani di far conoscere la propria attività.
La Cavalcata Sarda ha ospitato nella sua 59° edizione anche il gruppo folk "Biddobrana" di Villaurbana e da Villaurbanese sono fortemente orgoglioso della presenza del nostro gruppo folk a questa manifestazione che mi ha consentito di trascorrere una giornata speciale sotto tanti aspetti.

Chi non la vive dal di dentro non immagina neanche lontanamente le piacevoli sensazione che lascia l'aver trascorso una giornata così; nei punti di ritrovo dei gruppi folk si respira il vero amore per la musica ed i balli tradizionali della Sardegna,

in una fantastica contaminazione tra appartenenti a zone differenti della Sardegna, in tanti si ritrovano a ballare e cantare in situazioni ambientali ben lontane dai classici palcoscenici dove purtroppo in estrema rappresentazione spesso ci vengono modernamente riproposti.

Voto: 10.00 (4 voti) - Vota questa news - Leggi tutto... | altri 2502 bytes | Commenti?
Notizie dalle Associazioni : I Volontari del Soccorso Grighine partecipano alla tappa Oristanese del pellegrinaggio Mariano
Inviato da Francesco Urru il 15/5/2008 12:36:34 (2536 letture)



E' stata una piacevole sorpresa incontrare i mie compaesani impegnati nel volontariato attendere al porto industriale di Oristano l'arrivo della nave del pellegrinaggio marino Mariano dedicato alla Madonna di Bonaria.

Ritrovarci numerosi anche fuori dai confini paesani, impegnati in azione di volontariato e solidarietà, aggiunge a queste occasioni la gioia di sentirsi parte di una comunità che si dimostra sensibile ed attenta ai bisogni del prossimo.

Voto: 10.00 (1 voto) - Vota questa news - Commenti?
Eventi culturali : Video storico sulla panificazione tradizionale a Villaurbana on-line grazie alla Regione Sardegna
Inviato da Francesco Urru il 14/5/2008 17:35:05 (7304 letture)

Da Sebastiano e Mirella ricevo questa interessantissima segnalazione:
Video storico sulla panificazione tradizionale a Villaurbana


Questo video per chi non ne fosse a conoscenza, è un documento storico. Si tratta del video girato a Villaurbana, in occasione della storica mostra del giugno 1990 IN NOME DEL PANE tenutasi a Nuoro presso l’ISRE - Istituto superiore regionale etnografico.
Si tratta della prima documentazione visiva, dei processi panificatori della comunità. Finora presente sul portale www.Sardegnacultura.it ma solo in alcuni frammentari e parzialissimi ritagli. Ora grazie al portale www.sardegnadigitallibrary.it si può vedere in modo completo e sopratutto separato dal resto.
Sul portale basta cliccare in alto a sinistra Video e cercare Villaurbana, comparirà Panificazione tradizionale a Villaurbana (durata 21 minuti).
Lo segnaliamo al fine di contribuire ad una informazioni maggiore e qualificata della panificazione tradizionale Villaurbanese. Onde se ne abbia una rappresentazione concreta ma documentata, non solo dell’oggetto, ma anche della iniziativa che la Giunta Regionale con la Memoria Digitale della Sardegna sta conducendo.
Il valore prezioso di questo documento, coordinato dalla professoressa Enrica Delitala e dalla Professoressa Anna Lecca dell’Università di Cagliari, curato e montato nei testi da Paolo Piquereddu (Ricercatore e Direttore dell’ISRE), è nel contributo dato alla sua realizzazione dalle anziane panificatrici. La mitica zia Cadania, (Caterina Crobu), la figlia Landa, zia Peppina Meloni, zia Emilia Meloni, zia Agnese Murru, zia Luisanna Dessì. Sono loro fondamentalmente le artefici di questa rappresentazione. Dietro le quinte stanno i contributi di molti altri villaurbanesi come Agostino Garau e famiglia.
Aldilà degli aspetti in cui tutti si possono riconoscere, vorremo osservare come principalmente questo video smentisca un luogo comune della panificazione tradizionale, cioè quello che le anziane messaias non elaborassero pani eleganti. La maestria di pesai duas Kaccois contemporaneamente è un primato che appartiene a pochissime panificatrici, e forse potremo dire forse solo a zia Cadania.
Su kaccoi cun ou documentato dalle mani di zia Louisanna Dessì sembra leggendario. Su tutto quanto, emergono i gesti essenziali con cui viene pintau su pani, sollevato o capovolto dopo sa pintadura. Proverbiali esempi di un fare qualificatissimo. Nell’autorevolezza e nel modo in cui le mani esperte rispettano il pane, con cui lo modellano e lo assicurano alla bellezza ed alla eleganza di immagini epiche. Nel senso del sacro che riempie l’aria e traspare dall’attenzione per le caratteristiche di ogni singola forma. Esse parlano più di qualsiasi indagine.
Alla cura ed all’interesse di tutti quanti, appassionati e non della panificazione lo segnaliamo al fine di costruire e Dio sa quanto ce ne sia bisogno una rappresentazione, rigorosa e non meno orgogliosa dell’antica pratica panificatoria.
Sebastiano e Mirella - Amici del Museo del pane

Voto: 9.00 (6 voti) - Vota questa news - Leggi tutto... | altri 3603 bytes | 1 commento
Notizie dalle Associazioni : 
Inviato da Francesco Urru il 13/5/2008 11:48:26 (2409 letture)

La Pro Loco di Villaurbana partecipa alla manifestazione “la fattoria in Città” che si tiene a Vercelli dal 15 al 18 Maggio 2008.
Un impegno faticoso ma gratificante per il direttivo della Pro Loco di Villaurbana che ha accettato l’invito rivolto qualche tempo fa dal circolo degli emigrati sardi di Vercelli di partecipare con il pane tradizionale di Villaurbana alla manifestazione Vercellese “La fattoria in Città”.
Mercoledì 14 maggio la nostra rappresentanza partirà da Villaurbana per attraversare il mare e portare ai tanti emigrati sardi che da anni vivono nel nord Italia il sapore della Sardegna attraverso le tradizionali suppas e le altre caratteristiche preparazioni a base di tradizionale pane fatto in casa di Villaurbana.


Ai nostri compaesani emigrati rivolgo l’invito a visitare la nostra postazione per riassaporare il gusto dello stare insieme con lo spirito che da sempre ha fortunatamente animato le nostre comunità sarde ovunque nel mondo.

Questa è la cartina di Vercelli relativa alla zona dove si terrà la manifestazione.

Voto: 5.00 (2 voti) - Vota questa news - Commenti?
Spettacoli e manifestazioni : 
Inviato da Francesco Urru il 13/5/2008 9:10:00 (3231 letture)

Dal sito della manifestazione "La Fattoria in Città" leggo e vi riporto quanto segue:
I SAPORI DELLA SARDEGNA
Ormai è una consuetudine, vedere la presenza delle specialità gastronomiche della Sardegna alla Fattoria nell’area di Via Brighinzio!
Arrivano i malloreddus, il pane carasau, la bottega, il Filu Ferru e la squisita pasticceria tipica dell’Isola.
Come sempre il Circolo Sardo “Giuseppe Dessì” di Vercelli, guidato dall’inesauribile Galdino Musa è a fianco dell’Ascom nell’organizzazione della manifestazione e grazie al Presidente Musa l’edizione 2008 annovera anche la presenza del Museo del Pane di Villa Urbana e dei Balestrieri di Iglesias.

Voto: 6.00 (2 voti) - Vota questa news - Leggi tutto... | altri 9541 bytes | Commenti?
« 1 ... 39 40 41 (42) 43 44 45 ... 79 »
Siti segnalati (link)
Scelta per voi
impressioni villaurbanesi
Realizzazione a cura di Francesco Urru © 2001-2019 Villaurbana.net: Il Portale di Villaurbana

ShinyStat