S’incungia 2009
Mercoledì 29 Luglio 2009Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in /sumassaiu/wp-includes/formatting.php on line 82
Si è tenuta Sabato 11 e Domenica 12 Luglio 2009 la seconda parte della festa de “S’incungia“;
nella settimana antecendente i volentorosi “Massaius”avevano provveduto di buon mattino alla mietitura del grano con gli antichi strumenti manuali, in questa secondo week-end si è potuto fare un suggestivo tuffo nel passato ricreando l’atmosfera delle aie dei nostri Nonni:
![]()
Tutto è iniziato il sabato quando a partire dalle 17,30 si è provveduto all’accensione dei trattori d’epoca tipo “a testa calda”;
![]()
alle 18,00 la sfilata per le vie del paese dei trattori d’epoca,
![]()
del carro carico di covoni di grano trainato da un giogo di buoi,
![]()
dei costumi tradizionali di Villaurbana compresi quelli agricoli,
![]()
con la partecipazione del Gruppo Folk “Biddobrana“;
![]()
alle 19,30 una toccante Santa Messa celebrata nell’aia con la partecipazione dei nostri sacerdoti locali e accompagnata dalle voci dal coro polifonico “Santu Atzei” di Simaxis.
Alle ore 22,00 serata danzante - balli sardi- ballo liscio - balli di gruppo, con il fisarmonicista Gianni Ore di Bonarcado.
Domenica alle 10,00 presso il centro Socio Culturale si è tenuto un interessante convegno con la partecipazione dell’agenzia LAORE
![]()
dal tema “IL GRANO NELLA CIVILTA’ CONTADINA”,
![]()
per tutta la giornata si è potuto visitare l’esposizione dell’attrezzatura agricola d’epoca e dei trattori d’epoca nell’aia.
![]()
alle 17,00 Padre Giuseppe Cogotzi ha proceduto alla benedizione dell’aia, del grano della trebbia e dei trattori.
![]()
Dopo l’Accensione del trattore d’epoca tipo testa calda alle 17,30
si è iniziata la Trebbiatura del grano con trebbia da fermo Artemio Bubba e trattore a testa calda Landini.
dalle 22,00 i poeti Bernardo Zizi e Mario Masala,accompagnati dal coro di Ulatirso hanno dato vita ad una piacevole Serata di poesia dialettale con gara poetica.
Nelle due serate si sono inoltre potuti degustare i prodotti tipici, carne e pesce alla brace,suppas e fregua.