Strict Standards: Declaration of Walker_Page::start_lvl() should be compatible with Walker::start_lvl(&$output) in /scuola/portale/wp-includes/classes.php on line 576

Strict Standards: Declaration of Walker_Page::end_lvl() should be compatible with Walker::end_lvl(&$output) in /scuola/portale/wp-includes/classes.php on line 576

Strict Standards: Declaration of Walker_Page::start_el() should be compatible with Walker::start_el(&$output) in /scuola/portale/wp-includes/classes.php on line 576

Strict Standards: Declaration of Walker_Page::end_el() should be compatible with Walker::end_el(&$output) in /scuola/portale/wp-includes/classes.php on line 576

Strict Standards: Declaration of Walker_PageDropdown::start_el() should be compatible with Walker::start_el(&$output) in /scuola/portale/wp-includes/classes.php on line 593

Strict Standards: Declaration of Walker_Category::start_lvl() should be compatible with Walker::start_lvl(&$output) in /scuola/portale/wp-includes/classes.php on line 687

Strict Standards: Declaration of Walker_Category::end_lvl() should be compatible with Walker::end_lvl(&$output) in /scuola/portale/wp-includes/classes.php on line 687

Strict Standards: Declaration of Walker_Category::start_el() should be compatible with Walker::start_el(&$output) in /scuola/portale/wp-includes/classes.php on line 687

Strict Standards: Declaration of Walker_Category::end_el() should be compatible with Walker::end_el(&$output) in /scuola/portale/wp-includes/classes.php on line 687

Strict Standards: Declaration of Walker_CategoryDropdown::start_el() should be compatible with Walker::start_el(&$output) in /scuola/portale/wp-includes/classes.php on line 710

Strict Standards: Redefining already defined constructor for class wpdb in /scuola/portale/wp-includes/wp-db.php on line 58

Deprecated: Assigning the return value of new by reference is deprecated in /scuola/portale/wp-includes/cache.php on line 99

Strict Standards: Redefining already defined constructor for class WP_Object_Cache in /scuola/portale/wp-includes/cache.php on line 404

Deprecated: Assigning the return value of new by reference is deprecated in /scuola/portale/wp-includes/query.php on line 21

Deprecated: Assigning the return value of new by reference is deprecated in /scuola/portale/wp-includes/theme.php on line 576
Filo Diretto con la Scuola » Progetti

Il Ballo Sardo nella Scuola Primaria.

Progetti, iniziative Comments Off

I Bambini imprano e ballano il Ballo tradizionale di Villaurbana

Notevole importanza, fin dalla nascita dell’Associazione “Biddobrana”, hanno avuto i corsi di formazione.

Essendo essi, non mirati esclusivamente all’aspetto prettamente tecnico della preparazione alla danza, ma e sopratutto come strumento educativo/culturale per i giovani allievi che si avvicinano alle tradizioni popolari della nostra comunità.

Già da due anni, l’Associazione, ha posto in essere quelle condizioni essenziali per una stretta e fattiva collaborazione con l’istituto comprensivo al fine di tramandare ai più piccoli quella passione per la riscoperta degli usi e costumi del nostro paese. Una sorta di testimone che viene consegnato dai maestri agli allievi sotto forma di stimoli all’apprendimento autonomo attraverso l’emulazione dei più grandi, lasciando sempre libero sfogo all’espressività dei futuri ballerini.

Sa Domu de Nannai

Progetti Comments Off

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
DI VILLAURBANA

SCUOLA PRIMARIA DI VILLAURBANA:
PROGETTO EXTRACURRICOLO “CULTURA SARDA”

Sa Domu de Nannai

La società e l’economia sarda sono da sempre basate su due attività produttive principali: l’agricoltura e la pastorizia che regolamentavano la vita domestica e sociale di ogni paese.

Questo progetto intitolato “ Cultura Sarda” intende condurre gli alunni che frequentano la classe quarta e la classe quinta della Scuola Primaria di Villaurbana al centro del dibattito sulla nostra storia e sulla salvaguardia del nostro territorio. valori troppo spesso ignorati e sottovalutati.

Attraverso un’indagine conoscitiva diretta “ESPLORANDO IL PAESE” si sono osservate le diverse tipologie abitative presenti in Villaurbana, le case dei contadini (affittuari, mezzadri o proprietari di piccoli appezzamenti di terreno ma che possedevano un giogo di buoi) risultano molto semplici e piccole, sono presenti sia i locali adibiti ad abitazione che a laboratorio domestico.

La cucina aveva un uso molteplice, in alcune di esse veniva fatta girare sa moba mossa da un asinello e nello stesso ambiente c’era anche il forno. Le stanze da letto spesso non erano sufficienti per tutta la famiglia, molti dei componenti dormivano sulle stuoie (sa stoia).

Gli animali da lavoro ( i boisi) in autunno e in inverno, periodo di molto lavoro nei campi, pernottavano in su stabi, costruito davanti alla casa. Questo modo di costruire la casa risultava molto utile sia per la praticità di poter accudire il bestiame, sia per la tranquillità del padrone di casa che aveva sempre paura dei ladri di bestiame.

Le case erano costruite in mattoni crudi (ladri). per lo più su un solo piano e quando esisteva il primo piano era molto basso, i due piani erano divisi da travi in legno (bigasa) in cui venivano fissate delle tavole che formavano su intabau. Il tetto (sa crabattura o crabettura) veniva costruito sempre su travi in legno (bigasa) in cui venivano fissati i listellusu (travicelli o correnti) e sui quali veniva costruita sa cannizzada (la cannicciata). su di essa venivano posate le tegole e quindi fissate col fango.

Le case dei proprietari terrieri (possedevano molti ettari di terreno e bestiame) invece erano soprattutto grandi anche nella parte abitata dalla famiglia. Grandi erano specialmente le cucine. di solito doppie o anche triple rispetto alle case degli affittuari e mezzadri, perché dovevano contenere anche la servitù (is srebidorisi; zaraccusu e zaraccasa). E grandi erano anche i laboratori domestici per il consumo: sa domu de sa moba, sa domu de su pa(n)i. sa domu de su forru con la sua cupola esterna intonacata con fango e paglia, su magasiu, quasi tutte le case dei proprietari terrieri erano costruite su due piani, il primo piano veniva adibito anche a dispensa o per conservare i cereali (grano. fave, ceci…).

Come è ovvio sono le case dei proprietari terrieri che per prime nel tempo mostrano innovazioni di provenienza “esterna”, fino a perdere il quadrilatero del grande cortile padronale per proiettarsi verso l’esterno a fil di strada, a perdere su stabi e ad assumere l’aspetto del palazzotto comodo e anche civettuolo in forme estranee alla tradizioni locali, come il ferro battuto ai balconi o il bugnato in facciata. Salvo però il portale (su potabi), che resta monumentale, ma (in certi casi) non è più accesso principale alla casa del padrone, bensì alla casa degli annessi.


Dopo aver analizzato e documentato le case “antiche” del nostro paese con riprese con la videocamera e scattato tante fotografie, siamo passati alla costruzione diretta dei mattoni crudi.

OCCORRENTE: TERRA ARGILLOSA COMPATTA, PAGLIA, ACQUA, GLI STAMPI (IS MOLLUSU).

PROCEDIMENTO ……ABBIAMO:

· SMINUZZATO LA PAGLIA;

· IMPASTATO LA TERRA CON L’AGGIUNTA Dl ACQUA FINO AD OTTENERE UN IMPASTO OMOGENEO E SEMILIQUIDO;

· AGGIUNTO LA PAGLIA (CHE FUNGE DA LEGANTE) E AMALGAMATO CON I PIEDI L’IMPASTO FINO A QUANDO LA PAGLIA E IL FANGO SI SONO PIENAMENTE INTEGRATI E L’IMPASTO E’ DIVENTATO COMPATTO;

· BAGNATO BENE SU MOLLU (LO STAMPO);

· PRESO L’IMPASTO E DISTRIBUITO UNIFORMEMENTE DENTRO LO STAMPO (SU MOLLU);

· BAGNATO BENE LE MANI PER RENDERE LISCIA LA SUPERFICIE DE SU LADRI;

· TOLTO SU MOLLU;

· LASCIATO ASCIUGARE SU LADRI PER PIU’ GIORNI, AVENDO CURA DI GIRARLO SPESSO IN MODO DA ESSICCARSI UNIFORMEMENTE;

ABBIAMO COSTRUITO PIU’ DI 700 LADRISI, DUE DEI NOSTRI GENITORI HANNO PREDISPOSTO UN PROGETTO PER COSTRUIRE UNA CASA CON SU LADRI, SEMPRE CON L’AIUTO DEI NOSTRI GENITORI E DEI NOSTRI NONNI ABBIAMO RICOSTRUITO “LA CASA CAMPIDANESE”.


RINGRAZIAMO PER LA FATTIVA COLLABORAZIONE I SIGNORI:

GIANNI PIREDDU, ROBERTO ATZENI, TERENZIO MURRONI, ANGELO ORRU’, GiANNI LAI, EUGENIO MURONI, CIRO CAMEDDA E L’INS. GIANFRANCO PAULESU CHE CON IL LORO IMPEGNO CI HANNO

PERMESSO DI REALIZZARE “LA CASA CAMPIDANESE”


Attraverso questa indagine siamo stati guidati ad una lettura più attenta del patrimonio storico culturale che Villaurbana ancora conserva. Abbiamo appreso che nel passato venivano utilizzate tecniche di costruzione che. potevano soddisfare le esigenze di quel periodo basate sopratutto sul lavoro nei campi e alla capacità sia degli uomini che delle donne di soddisfare i bisogni della famiglia grazie alla loro creatività e al loro ingegno.

Ringraziamo tutte le persone che gentilmente hanno collaborato con l’insegnante per farci scoprire tanti .segreti legati alla vita contadina di molti anni fa. Ci auguriamo che anche in un prossimo futuro ci sia data la possibilità di conoscere altri aspetti legati alle tradizioni del nostro paese per poterle apprezzare, salvaguardare e tramandare.

Un caloroso saluto a tutti.

Gli alunni delle classi quarta e quinta della Scuola Primaria di Villaurbana.