


![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()

![]()
![]()
![]()

![]()
![]()

![]()
![]()
Presentazione del volume: 
PANI
Tradizione e prospettive 
della panificazione in Sardegna 
SASSARI, VENERDÌ 24 FEBBRAIO, ORE 18.00 
VILLA MIMOSA, VIA ALGHERO, 49 

Il volume Pani. Tradizione e prospettive della panificazione in Sardegna,
 nuova e rilevante iniziativa editoriale, sostenuta dal Banco e dalla 
Fondazione Banco di Sardegna,
 verrà presentato venerdì 24 febbraio alle ore 18, presso Villa Mimosa a 
Sassari. 
Ne parleranno Bianca Pitzorno, autorevole e stimata scrittrice, gli Assessori 
Regionali alla Cultura 
Elisabetta Pilia e alla Programmazione 
Francesco Pigliaru e i Presidenti del 
Banco di Sardegna, Antonio Sassu
 e della Fondazione Banco di Sardegna, 
Antonello Arru. 
Il volume rappresenta un vero e proprio punto di partenza, grazie alle sue 
caratteristiche di contenuto e grafica,
 per focalizzare l’attenzione sulla valorizzazione di un patrimonio 
straordinario,
 legato alla tradizione e ai “saperi locali”, che altrimenti rischierebbero 
di andare perduti.
 La catalogazione di forme e tecniche del pane, ma anche dei riti che da 
secoli le accompagnano
 documentate dal contributo di ben 30 autori, tra tutti il  grande 
antropologo Alberto Mario Cirese,e da 
un corredo iconografico di oltre 700 immagini  restituisce una ricchezza 
culturale
 fatta di saperi tradizionali che, opportunamente valorizzati, 
consentirebbero di affrontare nuove
 prospettive di mercato e di generare un significativo valore aggiunto per 
il futuro, 
anche nelle zone interne dell’Isola. È questo il messaggio che l’Istituto di 
credito sardo
 propone alle istituzioni locali e agli imprenditori del settore, insieme 
ai quali è possibile
 individuare nuove strategie di sviluppo e di esportazione. 
Il volume Pani. Tradizione e prospettive della panificazione in Sardegna, edito 
dalla Ilisso,
 rivela dunque, insieme all’attenzione per un ricco passato, una forte 
proiezione sul futuro,
 con la volontà di soffermarsi sugli aspetti attuali di una imprenditoria 
che, seppur contenuta nelle 
dimensioni quantitative, è particolarmente impegnata sin d’ora, in Sardegna, 
su scelte di alto livello in termini di qualità. 
Per informazioni Ilisso Edizioni  
tel. 0784 33033 – fax 0784 35413 
www.ilisso.it; e-mail ilisso@ilisso.it