Diciassettesima Sagra de "Su Pani Fattu in Domu": Villaurbana 24, 25 e 26 Ottobre 2014
Articolata tra le suggestive vie e piazze del centro storico del paese, la Sagra è per noi riscoperta di antichi sapori e di antichi saperi, tutto accompagnato da musica e balli. Nella sagra del pane, tutta la comunità mette in mostra quelle che sono le sue attività produttive principali, agricoltura e pastorizia, ruotando intorno ad un simbolo, il pane, da sempre motivo di aggregazione e di scambio. La sagra rappresenta, quindi, un momento d’incontro e di condivisione con is’istrangiusu di saperi, sapori e segreti, altrimenti gelosamente custoditi dalla comunità. Giunta alla 17a edizione, la Sagra del Pane di Villaurbana è un appuntamento divenuto col passare degli anni sempre più importante nel panorama regionale delle sagre e manifestazioni. Grazie alla presenza di delegazioni dal resto dell’Italia e dall’estero, la Sagra aprirà ancora una volta le sue porte oltre i confini Isolani e Nazionali. Grazie al contributo di tutte le Associazioni attive nel territorio, si potranno apprezzare i sapori tipici villaurbanesi, visitare le antiche case nel percorso del centro storico, ammirare gli antichi portali. Da visitare la “Casa del Pane” vero fiore all’occhiello della Sagra, allestita secondo i criteri del tempo che fu. Il percorso museale ci condurrà dalla filiera del pane agli oggetti della vita contadina. Al suo interno si potrà assistere alle varie fasi di preparazione del pane fatto in casa. Il pane tipico villaurbanese sarà acquistabile negli stand di tutte le associazioni. Non mancherà l’intrattenimento musicale, fatto di canti e balli sardi.
La Pro Loco di Villaurbana è lieta di invitarvi anche quest’anno al consueto appuntamento estivo con la Festa dell’Emigrato.
La serata avrà inizio con una allegra cena in piazza, che sarà la occasione per ritrovarsi e scambiare quattro chiacchere con amici e parenti, e sarà animata dalla presenza di Davide Urgu e dalla musica folk-etnica dal vivo. Vi aspettiamo quindi tutti in piazza Roma (la piazza del Comune), Sabato 9 Agosto a partire dalle 20.30, per trascorrere una bella serata tutti insieme.
Menù provvisorio della Cena dell’Emigrato: 1° Gnocchetti alla Campidanese, 2° Pecora Bollita e Capocollo, frutta di stagione, vino di produzione zonale, amaro e caffè.
Ricordate che la cena si tiene nella Piazza del Comune a partire dalle ore 20.30 ed è quindi importante arrivare puntuali per poter iniziare tutti insieme.
VENERDI’ 25 Ottobre 2013
Ore 17:30 – Inizio Convegno “Il Pane” Produzione e Valorizzazione;
SABATO 26 Ottobre 2013
Ore 16:00 – Cerimonia di Apertura della Sagra con le Autorità accompagnate lungo il percorso dai costumi dei gruppi dalla Slovenia, Inghilterra, Calabria e Abruzzo e dei gruppi di Busachi, Dorgali e Villaurbana. - Apertura dimostrazioni, stand e degustazioni lungo il percorso - Apertura mostra presso Casa del Pane, degustazioni e vendita di pane tipico, suppas, pani frittu, pani indorau e dei prodotti tipici per le vie del centro storico. Ore 17:00 – Inizio animazione musicale lungo le vie del Centro Storico con esibizione dei gruppi dalla Slovenia, Inghilterra, Calabria e Abruzzo e dei gruppi di Busachi, Dorgali e Villaurbana. Ore 20:30 – Inizio Spettacolo musicale “Ballade Bois” ed esibizione dei gruppi.
DOMENICA 27 Ottobre 2013
Ore 10.00 - Apertura mostra presso Casa del Pane, inizio dimostrazioni lungo il percorso Ore 12:00 – Apertura pranzo presso gli stand ed inizio intrattenimento musicale Ore 16:00 – degustazioni lungo il percorso, degustazioni e vendita di pane tipico, suppas, pani frittu, pani indorau e dei prodotti tipici per le vie del centro storico. Ore 17:30 – Inizio animazione musicale lungo le vie del Centro Storico con esibizione dei gruppi dalla Slovenia, Inghilterra, Calabria e Abruzzo e dei gruppi di Ovodda e Villaurbana.
26 e 27 Ottobre 2013: 16a Sagra del Pane a Villaurbana
Il nostro pane è una passione autentica, ed il pane fatto in casa, “su pani fattu in domu” a Villaurbana anche quest’anno è grande protagonista dell’ultimo fine settimana di Ottobre.
Il gruppo di lavoro sta alacremente lavorando per rendere il vostro soggiorno a Villaurbana un’esperienza unica.
La degustazione del pane è prevista per il giorni 26 e 27 Ottobre 2013, ma a contorno della degustazione sono previsti eventi musicali, gastronomici e formativi sull’antica arte della panificazione tradizionale della Sardegna. Nei prossimi giorni verrà pubblicato il programma definitivo degli eventi inclusi nella cornice della sedicesima sagra del pane di Villaurbana. “Su pani fattu in domu” varca il mare della Sardegna è coinvolge gli estimatori europei del prezioso e prelibato frutto del lavoro manuale delle donne e degli uomini della Sardegna.
Grazie all’impegno della Regione Sardegna e del Comune di Villaurbana sono previsti arrivi da tutta l’Europa per la settimana della Sagra del Pane, neo sposine ed aspiranti panificatori si cimenterano in un percorso formativo alla scoperta degli antichi segreti della panificazione con il lievito madre. Vi aspettiamo a Villaurbana per la 16a Sagra del Pane.
A cena tutti insieme
La serata avrà inizio con una allegra cena in piazza, che sarà la occasione per ritrovarsi e scambiare quattro chiacchere con amici e parenti, e proseguirà con lo spettacolo musicale del gruppo “Dilliriana Folk”. Vi aspettiamo quindi tutti in piazza Antioco Zucca, Sabato 10 Agosto a partire dalle 20.30, per trascorrere una bella serata tutti insieme.
Menù della Cena dell’Emigrato: 1° Gnocchetti alla Campidanese, 2° Pecora Bollita e Capocollo, frutta di stagione, vino di produzione zonale, amaro e caffè.
La cena si tiene nel parcheggio antistante la piazza Antioco Zucca a Villaurbana sabato 10 agosto 2013 a partire dalle ore 20.30
Sabato 13 e Domenica 14 Luglio si rinnova il tradizionale appuntamento annuale dell’Associazione “Su Massaiu” con la trebbiatura tradizionale effettuata tramite antica trebbia Artemio Bubba movimentata da un trattore Landini “testa calda”. Questo il programma delle due giornate:
E’ convocata l’Assemblea Generale dei Soci nei locali del Centro socio-culturale di Villaurbana in Via Montegranatico il giorno 26 Gennaio 2013 alle ore 17:00 in prima convocazione e alle ore 18 in seconda convocazione. Con il seguente Ordine del Giorno: 1) Relazione del Presidente del Consiglio Direttivo sull’esercizio sociale anno 2012 2) Presentazione del bilancio consuntivo anno 2012 3) Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti sul bilancio consuntivo anno 2012 4) Approvazione del bilancio consuntivo anno 2012 5) Varie ed eventuali Tutti i soci sono invitati a partecipare.
Dal Presidente Nazionale dell’UNPLI riceviamo e associandoci al suo pensiero, pubblichiamo gli auguri a tutti i volontari che hanno da sempre contribuito alla riuscita di tutte le iniziative organizzate anche dalla nostra Pro Loco: Auguri a tutti i Volontari delle Pro Loco ed alle loro famiglie! Auguri a Voi che portate gioia e voglia di stare insieme in questo momento in cui le difficoltà di molti non invitano certo alla festa. Auguri a Voi che fate riscoprire a tutti l’importanza di sentirci uniti dalla nostra cultura e dalla nostra storia. Auguri a Voi che riportate attenzione sulle piccole cose che danno senso e valore alla nostra vita. Auguri a Voi che con l’amore che provate per il territorio dimostrate ad ognuno che c’è un’Italia diversa da quella che continuano imperterriti a proporci nei giornali e nelle TV. Auguri a Voi, affinche’ la luce ed il calore che portate si propaghi e riesca ad avvolgere tutti i nostri paesi e tutta la nostra nazione. Un augurio sincero a tutti, perchè viviate un 2013 sereno nella consapevolezza che saranno le persone come Voi ad illuminare il difficile cammino di questo nostro meraviglioso Paese! Un abbraccio forte
Il Presidente UNPLI Claudio Nardocci
Auguri dal Presidente Nazionale dell'UNPLI
Si è conclusa domenica 28 Ottobre 2012 la quindicesima edizione della Sagra de “Su Pani Fattu in Domu” di Villaurbana. Poter dire “noi” ci siamo stati e abbiamo fatto del nostro meglio per accogliere tutti i visitatori con la tradizionale ospitalità della Sardegna è una grande soddisfazione per quanti a Villaurbana hanno creduto ed investito energie in questa manifestazione. La pioggia ed il vento hanno potuto scoraggiare i “tiepidi” ma non hanno fermato di certo chi sapeva che a Villaurbana sarebbe stato accolto dalla “calda” ospitalità Villaurbanese, concretizzatasi in calde “Suppas” e “pani indorau”. A loro, ai nostri graditi visitatori, va il nostro “GRAZIE” e l’appuntamento alla prossima edizione.
La "Degustazione" offerta dalla Pro Loco di Villaurbana