
Ricordando Antioco Zucca
Data 3/5/2007 9:30:00 | Categoria: Eventi culturali
| In occasione del 47° anniversario della morte del Filosofo Antioco Zucca 6 Maggio 1960 teniamo viva la sua figura con le parole che Antioco Casula scrisse per lui in occasione di una sua visita a Villaurbana: AD ANTIOCO ZUCCA Benzo dae s’altura mia sana che istore de sole disizosu a ti chircare, amigu, in Biddurbana, Ue tue cun s’ispiritu pensosu istudias sos segretos de natura pro rivelare su misteriosu Principiu ’e sa nostra vida dura e cheres a sos astros arrivare sighinde una fantastica avventura. Deo puru a sas bortas a pensare mi ponzo, ma su meu pensamentu si perdet che un’arena in mesu mare. S’anima est che unu bastimentu chi privu de su suo capitanu curret sutta sas iras de su ’entu In su mannu e terribile oceànu. Mi tremo timorosu che ispiga e torro ai cudda fid’e cristianu; Torro a sa fide amabile e amiga consoladora in dubbios e pena cando sa sorte tenese nemiga. S’anima tando che lughente vena curret pura e limpida in camminu murmurende una dulche cantilena Chi mi faghet lezzeri su destinu e ringrazio a Deus chi m’hat dadu custu donu poeticu e divinu Chi m’hat de fama bella coronadu. E pro cussu, amigu illustre e caru, m’has cun coro ’e frade appreziadu Belle chi ses de fama e dotes raru; de custa tua bon’intenzione ti ringrazia meda Montanaru, Bisonzosu de vera affezione. Addio, car’Antiogu, illustre frade, de sos Sardos valente campione. Cun salude e cun manna libertade tue onore ’e Sardigna in Biddurbana serenu vivas finz’a tard’edade Cun sa filosofia tua sana. Per i digiuni di lingua Sarda riporto la traduzione in Italiano: AD ANTIOCO ZUCCA Vengo dalle mie salubri montagne come un astore desideroso di sole a cercarti, amico, a Villaurbana, dove tu, con spirito pensoso, studi i segreti della natura per rivelare il principio misterioso della nostra dura vita e vorresti arrivare fino agli astri, seguendo una fantastica avventura. Anch’io certe volte mi soffermo a pensare, ma il mio pensiero si perde come sabbia in mezzo al mare. L’anima è come un bastimento che, privo del suo capitano, corre spinto dalle ire del vento nel grande e terribile oceano. Tremo timoroso come una spiga e torno a quella fede di cristiano; torno alla fede amabile e amica consolatrice nei dubbi e nella pena quando hai la sorte avversa. Allora l’anima, come una lucente vena, scorre pura e limpida nel cammino, mormorando una dolce cantilena che mi rende più leggero il destino e ringrazio Dio che mi ha dato questo poetico e divino dono che mi ha coronato di bella fama. Perciò, amico illustre e caro, mi hai apprezzato con cuore fraterno, benché tu sia per fama e doti raro; di questo tuo generoso atteggiamento ti ringrazia molto Montanaru che ha bisogno di affetto sincero. Addio, caro Antiogu, illustre fratello, dei sardi valente esempio. Con salute e con grande libertà tu, onore di Sardegna, in Villaurbana vivi sereno fino a tarda età con la tua sana filosofia.

|
|