
Prestito d'onore: ecco il sito per capirlo meglio
Data 18/12/2007 20:13:10 | Categoria: Politica Regionale
| Dal sito www.impare.it leggo e riporto quanto segue: "Il progetto Impare di Iniziative Sardegna pone, come obiettivo generale, l� aumento della nuova imprenditoria nei territori provinciali, nei nuovi bacini di impiego e nei temi della progettazione integrata perseguendo tre obiettivi specifici:
* 1) Aumentare la propensione all�imprenditorialit� nei nuovi bacini d�impiego; * 2) Aumentare la propensione all�imprenditorialit� femminile; * 3) Adeguare la programmazione territoriale delle politiche del lavoro collaborando con le Province ed i Centri servizi per il lavoro.
In termini di indicatori misurabili il progetto conta di sensibilizzare e mobilitare alla partecipazione al bando del Prestito d�onore della Sardegna circa 3.000 soggetti potenziali nelle otto province. Di aumentare il numero delle ditte individuali operanti nei nuovi bacini d�impiego e nei temi della progettazione integrata di almeno 640 unit� di cui il 50% condotte da donne (almeno 320) e le altre dagli altri soggetti interessati.
La struttura del progetto Impare � inoltre finalizzata a realizzare il ciclo di allocazione delle risorse in tempi limitati, a condurre un numero di istruttorie e valutazioni strettamente necessarie all�assegnazione delle risorse disponibili e ai minor costi per l�amministrazione regionale, con procedure semplificate, trasparenti, rigorose, partecipative e di rende effettivo e senza ostacoli l�accesso la credito agli interessati superando le criticit� degli strumenti analoghi adottati a livello nazionale.
Le risorse messe in campo
Iniziative Sardegna mette in campo un gruppo di lavoro composto da donne ed uomini con esperienze e competenze specifiche pluriennali. Per le attivit� formative per la gestione d�impresa partner del progetto � lo Ial Sardegna.
Le operazioni organizzate
Dopo la pubblicazione del bando (28/11/2007) sono previste 9 operazioni:
* - dal 3 dicembre 2007 fino al 24 gennaio 2008: azioni di diffusione e sensibilizzazione rivolta all�utenza interessata attuando un articolato piano di comunicazione, portale web del progetto, promuovendo con le province ed i Centri servizi lavoro, 8 conferenze provinciali; promuovendo incontri nei 28 Centri servi per il lavoro; * - Nello stesso periodo sono attivati otto sportelli di assistenza tecnica e informativa risvolta a tutti gli interessati per il supporto alla compilazione della domanda e del formulario di progetto; * - Sono organizzati, la prima met� di dicembre e la prima met� di gennaio due cicli di seminari formativi in ogni provincia ( 8+8) di 8 ore ciascuno sull�avvio e la gestione d�impresa a tutti i potenziali interessati; * - Dalle ore 10,00 del 15 gennaio 2008 fino alle 24,00 del 15 febbraio 2008 1� sono aperti i termini di presentazione delle domande secondo un meccanismo di �sportello temporale definito�. * - Le domande sono caricate su un date base-multiutente e si compilano 96 graduatorie (6 settori dei nuovi bacini di impiego x 8 province x 2 misure); * - Sono elaborate le istruttorie e le valutazioni (trasparenti, neutrali, accessibili) tenendo conto della coerenza tra profili dei proponenti, l�attivit� progettata e la sostenibilit� economica e finanziaria del progetto e le dinamiche settoriali dei nuovi bacini per l�impiego; saranno proposte le graduatorie: per ogni pratica istruita sar� elaborato un report ed un piano d�impresa di valutazione e le raccomandazioni per l�implementazione del progetto da consegnare al proponente; * - Nel mese maggio 2008 saranno condotti 8 corsi di formazione sulla gestione d�impresa ( uno per ogni provincia) di 24 ore ciascuno che interesser� i beneficiari delle agevolazioni e a cui sono tenuti a partecipare, pena l�esclusione dai benefici i beneficiari ch aderiscono e si impegnano per l�agevolazione che potranno ricevere; * - Solo dopo lo svolgimento del corso di formazione obbligatorio sar� stipulato il contratto d�onore e erogate le agevolazioni secondo quanto stabilito dal bando. I beneficiari ogni bimestre dovranno inviare lo stato di avanzamento della spesa che deve essere conclusa e rendicontata con fatture quietanzate entro il 31.01.2009 * - Nei 5 anni i successivi saranno gestiti e monitorati finanziariamente i finanziamenti agevolati concessi; * - Tutte le operazioni e le attivit� saranno monitorate sia in termini finanziari che procedurali
E� rispettato il principio delle pari opportunit�, della societ� dell�informazione e della coerenza con i processi di sviluppo locali.
|
|