
Data 10/11/2007 11:58:31 | Categoria: Eventi culturali
| Dalla Bibblioteca Comunale di Gonnosnò ricevo e volentieri pubblico la notizia di un ciclo di seminari dedicato all'uso della lingua Sarda: "EVENTO: Ciclo di seminari dal titolo: IN SARDU? …E POITA NO? Ciclo di seminari di approfondimento sull’uso della variante locale della lingua sarda diretto ai dipendenti pubblici e aperto agli insegnanti delle scuole materne, elementari e medie inferiori, agli studenti e alla popolazione di Gonnosnò. Finanziamento ottenuto ai sensi della L. n. 482/1999, per l’attuazione di interventi a tutela della lingua sarda. ENTI ORGANIZZATORI: Il Comune di Gonnosnò in collaborazione con Regione Autonoma della Sardegna e il Dipartimento degli Affari Regionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
LUOGO: Municipio di Gonnosnò.
PROGRAMMA:
VENERDI’ 23 NOVEMBRE 15,30-19,30. Istoria et istorias sardas, utilizzo della lingua sarda negli antichi documenti degli archivi diocesani e di stato. Spigolature di storia del popolo sardo. RELATORI: FRANCESCO CARBONI, Docente di Storia Moderna all’Università di Cagliari; CARLO PILLAI, Docente di Diplomatica presso la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica di Cagliari. FRANCESCO VIRDIS, scrittore.
Mòderat su Dibàtitu: ALESSANDRO PILI.
SABATO 1 DICEMBRE 15,30-19,30 La Questione della Lingua e della identità culturale sarda negli scritti di Lussu, Gramsci e Simon Mossa. RELATORI: FRANCISCU SEDDA, Docente di semiologia all’Università La Sapienza di Roma; GIUSEPPE MANIAS, Biblioteca Gramsciana; ANTONIO IGNAZIO GARAU, Operatore culturale.
SABATO 12 GENNAIO ORE 15,30-19,30 Fare cinema in Sardigna va bene…e in lingua sarda? RELATORI: GIOVANNI COLUMBU, regista; SALVATORE CUBEDDU, sceneggiatore; ANTONELLO ZANDA, direttore della cineteca sarda.
Si ringrazia per la collaborazione l’Avvocato Debora Steri.
Contatti: Comune di Gonnosnò: 0783/931678
|
|